26 Settembre 2020,
L’appuntamento virtuale è su Zoom dalle 9:30 alle 13:00, una Webinar aperta a tutti e soprattutto gratuita.
È necessaria un’iscrizione (da fare entro domani sera) per partecipare previa iscrizione a questo link:Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.
VoiceIt è un progetto europeo finanziato dal programma REC che mira ad aumentare la partecipazione e il coinvolgimento diretto delle persone LGBTQI + nel processo decisionale politico. Il tema principale sarà la discriminazione delle persone LGBTQI + in Italia. Un evento importante che affronta tematiche che dovrebbero essere dibattute nel panorama italiano, un evento che merita di essere condiviso con il nostro pubblico di Aspergerpride.it.
La diversità come elemento di arricchimento per la nostra società sarà fulcro di dibattito e nella mattinata numerose sfaccettature di questo tema troveranno spazio. Si parlerà di percezioni, pregiudizi, partecipazione politica ed apertura verso nuove prospettive di contrasto alla discriminazione. Un susseguirsi di interventi che perciò tratteranno in modo ampio ed inclusivo il concetto di identità e di espressione sessuale, cogliendole non come cristallizzate ed uniche ma come intersezionali, ossia multidimensionali e fluide.
Trovano qui voce anche molte persone nello spettro dell’autismo, come ragazzi e ragazze con sindrome di Asperger, che non si riconoscono negli stereotipi comuni di relazione ed affettività e spesso vivono con difficoltà le etichette che dovrebbero definire la propria sessualità. Questo porta molti membri della nostra comunità a vivere e definirsi conflittualmente rispetto alla realtà circostante, durante tutto il percorso di crescita ed affermazione e anche in età adulta, confrontandosi in un clima ostile ed impreparato a comprendere ed accogliere la diversità e l’unicità di ogni individuo.
Questa iniziativa promossa dalla pagina Facebook anzianienonsolo, un’organizzazione comunitaria di Carpi, Emilia Romagna, è un’ ottima occasione per i membri della nostra comunità di avere gratuitamente accesso a maggiore informazione riguardo i propri diritti, ma soprattutto un’opportunità di vedere il movimento della neurodiversità rappresentato anche in politica.
Da come infatti sostiene VoiceIt:
“Le discriminazioni sono ancora presenti in politica. La rappresentanza politica e la partecipazione della comunità LGBTIQ+ sono essenziali per la promozione dei diritti e delle politiche LGBTIQ+ ma anche per l’istituzione dell’uguaglianza globale. In questo contesto, il progetto europeo VoiceIt mira ad aumentare la partecipazione e il coinvolgimento diretto delle persone LGBTQI + nel processo decisionale politico.”
Facciamo quindi il punto a partire dal progetto europeo VoiceIt:
Rafforziamo anche la nostra voce in politica come alleati e membri della Lesbian Gay Bisexual Transexual Queers and Intersectionalities plus community.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito di VoiceIt
o contattare ai seguenti recapiti:
Barbara Giovanna Bello, Project Manager VoiceIt – Strengthening LGBTQI+’s Voice in Politics
email: b.bello@anzianienonsolo.it
Alessia Palermo, Dottoressa in Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione di Anziani e non solo soc. coop Soc.
email: a.palermo@anzianienonsolo.it
tel. 0039/059/645421