Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo
Roma, 2 aprile 2015: il tema lanciato da Autism-Europe per quest’anno
promuove l’inclusione attraverso la diffusione di informazioni
scientifiche e condivise sui Disturbi dello Spettro dell’Autismo (DSA) che
conducano alla conoscenza e consapevolezza, sostenendo il progresso e
l’evoluzione della società attraverso azioni concrete.
I Disturbi dello Spettro Autistico sono una condizione del neuro sviluppo
che si manifesta con comportamenti atipici, molto variabili da persona a persona,
che riguardano la comunicazione e l’ interazione sociale.
L’ Organizzazione Mondiale della Sanità indica che la prevalenza dei DSA nella popolazione
generale è di 1 su 150.
Diffondere il messaggio “Stop alla discriminazione” può sembrare ridondante,
ma non ovvio quando, ad esempio in Francia, l’80% dei bambini e giovani con Autismo non puo’ frequentare la scuola e quando, perfino nel Regno Unito, il 76% delle persone con Autismo e’ disoccupata.
Alcune azioni concrete proposte a livello Europeo per fermare la discriminazione e promuovere l’inclusione sono: chiedi al tuo europarlamentare di firmare la Dichiarazione sull’ Autismo presentata al Parlamento Europeo il 2 Aprile, impara a riconoscere l’ autismo e diffondi la consapevolezza dell’ Autismo sui social networks.
Le strutture pubbliche dovrebbero offrire degli strumenti appropriati alle persone
appartenenti alla varietà dello spettro, che hanno caratteristiche proprie
e la necessità di vivere in un mondo: accessibile, decodificabile,
sensibile. Come ricordato nell’articolo 5 “Uguaglianza e non
discriminazione” della Convenzione ONU sui diritti delle persone con
disabilità.
Non bisogna ricercare la normalità ma il cambiamento dell’immagine che la
norma ha condiviso attraverso un’accurata e immediata conoscenza dei DSA,
cestinando le etichette che producono stereotipi.
La Giornata della Consapevolezza sull’Autismo vuole diffondere la loro
personale visione del mondo che ha una codificazione diversa di
comportamenti e sensazioni condividendola con l’altro in modo nuovo.
Prevenendo la discriminazione ci avviciniamo a una società inclusiva.
Promotori
Altri recapiti
- Associazione CulturAutismo onlus (www.culturautismo.it) Dott.ssa Simona Cherubini 347.2962540
- Gruppo Asperger onlus (www.asperger.it) Vicepresidente Pietro Cirincione 349.7153785A
- Associazione Il Prisma (www.associazioneilprisma.it) Dott.ssa Paola Romitelli 347.3745572
- Associazione Asperger Pride (www.aspergerpride.it) Presidente Erika Becerra 347.2720034
- Lab. di Neuroscienze Cognitive e Sociali – Sapienza Università di Roma (w3.uniroma1.it/scnl)
- Dott.ssa Ilaria Minio Paluello 345.9338564
Con il patrocinio di:
Con l'adesione di:
Obiettivi
- Informare l’opinione pubblica sulle peculiarità, i punti di forza e debolezza delle persone con Condizione dello Spettro Autistico (CSA).
- Creare un’opportunità per le persone con CSA e i loro famigliari di auto-rappresentarsi, condividendo il peculiare modo di percepire e vivere il mondo e le battaglie per i propri diritti.